venerdì 13 febbraio 2009 11:43 Età: 16 yrs

Bombardier Dash 8 Q400 precipita in atterraggio

Categoria: Incidenti aerei, Aeroporti, Aerolinee, Piani di rischio, Std ICAO ENAC

 

Intorno alle 22.20 di giovedì sera (alle 04.20 del 13 febbraio in Italia) il volo 3407 - Colgan Air in atterraggio sullo scalo Buffalo è precipitato sulle case.

 

Era impegnato nella fase di atterraggio. Partito da Newark - New Jersey si è schiantato incendiandosi su un caseggiato di Clarence a circa 6.3 miglia dal Buffalo Niagara Airport.

 

Si contano 49 vittime, 44 passeggeri, quattro membri di equipaggio e un residente.

 

Le condizioni meteo erano nevose, ma non particolarmente “heavy” o proibitive con venti medi intorno a 15 nodi:

 

- [Wind 240 degrees at 15 kts, gusting to 22kts; light snow, mist with a visibility of 3 miles; few clouds 1,100 ft.; broken clouds 2,100 ft.; overcast 2,700 ft. Temperature 0.6°C, Dewpoint -0.6°C]

 

- [Wind 240 degrees at 11 kts; light snow, mist with a visibility of 3 miles; scattered clouds 1,100 ft.; overcast 2,100 ft.;Temperature 0.6°C, Dewpoint -0.6°C

 

L’aeromobile un de Havilland Canada DHC-8, è un bimotore turboprop progettato negli anni ’80. L’azienda è stata acquisita dalla Boeing nel 1992, in seguito – nel 1996 -  è stata sviluppata la serie Q 400.

 

La Serie 400 è una versione con fusoliera allungata e capacità di 70-78 passeggeri ed è entrata in servizio nel 2000. Dispone di due motori PW150A.

 

Non si hanno ancora notizie precise sulla dinamica e sulle cause dell’incidente.

 

Aerohabitat ha in passato descritto alcune criticità di questa Serie Dash – 8 Q400 che riguardavano il sistema carrello.  Proponiamo uno di queste news:

 

 

- Dopo la serie di inconvenienti e incidenti che hanno coinvolto la flotta di 27 Dash – 8 Q 400 della SAS e la decisione di “rottamarli” la disputa tra aerolinea e costruttore sembra alla fine. La SAS avrebbe accettato una sorta di compensazione e liquidazione con la Bombardier e la Goodrich per gli “eventi incidentali” che hanno coinvolto i DASH 400 nel 2007.

 

- Non si conoscono i dettagli dell'accordo ma notizie trapelate parlano di un risarcimento finanziario di oltre un miliardo di SEK ("slightly more than SEK1 billion kroner" -USD$164 million in the form of a cash payment and credits for future aircraft orders). L’ammontare potrebbe riguardare crediti per acquisire una nuova flotta di aeromobili. Alla SAS si pensa ad un contratto per 27 aerei, oltre una opzione di 24 di Bombardier CRJ-900 Next Generation ed Q-400 Next Generation. La decisione della SAS di sospendere l’attività della flotta DASH 400 (vedi precedenti comunicati) è stata storica. E’ stata la prima volta che un vettore aereo ha preso una decisione così drastica quanto risolutiva. Nel frattempo la flotta DASH 8 – si pensa sottoposta ad adeguate misure precauzionali di manutenzione - continua a volare presso altri vettori Europei e mondiali.