giovedì 22 novembre 2012 06:36 Età: 12 yrs

Somma Lombardo, l'unico istituto ITS e postdiploma avio, il solo Polo Aeronautico italiano

Categoria: Aeroporti, Altri scali, Aerobasi, Safety Security , Pubblicazioni, Archivio, Human factor, Std ICAO ENAC, Comitati , Aerolinee

 

Corsi postdiploma solo presso le aziende, dal Perito Aeronautico e/o costruttore aeronautico alle nuove professioni e nuove specialità dell'aviospazio

Una stretta relazione tra territorio e le aziende è il presupposto per progettare e realizzare percorsi  formative con reali sbocchi occupazionali nel settore del trasporto aereo.

La risorsa strategica correlata all'insediamento e localizzazione degli Istituti Aeronautici previsti dalla Riforma Gelmini ha determinato una molteplicità di studi nella filiera dei trasporti e della logistica.

Le nuove figure professionali del settore aereo, quali l'addetto alla manutenzione degli aeromobili, al coordinamento operativo e dispatch, alla logistica dei trasporti intermodali, ai sistemi aeroportuali, alle merci, alla rampa oltre a quelle più classiche, dei piloti, controllori di volo, assistenti di volo, manutentori in genere hanno trovato uno spazio operativo a Case Nuove, nel comune di Somma Lombardo di Varese.

La presenza di aziende del settore aeroportuale, di compagnie aeree, di società di handling, di assistenza al volo, di logistica dei trasporti, di aziende aerospaziali (Agusta, Aermacchi, Finmeccanica, ecc.) e la disponibilità della Regione Lombardia, che sta finanziando il progetto, sono i pilastri fondanti del progetto.

 

Sono indispensabili robusti e costanti finanziamenti. Servono per dotarsi di impianti, apparecchiature, attrezzature, aeromobili, strutture di base, prima ancora delle sedi e delle attrezzature scolastiche.

Senza partner aziendali del settore aereo/trasporti, senza l'apporto di strumenti educativi di base il progetto "aeronautico" non potrebbe avere futuro.

Servono apparati, impianti avionici, strumentazioni elettroniche di bordo, sistemi integrati su velivoli moderni. Da studiare, da smontare e riassemblare. E' per questo che l'ITS lombardo ha acquisito tra l'altro anche un Boeing 737. Oltre a velivoli tutt'ora certificati e operativi sui cieli di mezzo mondo.

 

Non serve, se non come vetrina l'esistenza di un qualche museo di velivoli civili/militari. Sono cimeli storici, talvolta statici, anche su  piedistalli negli hangar. Hanno un residuo valore di rimembranza.

 

Una memoria dei tempi degli aviatori, di trasvolatori e pionieri, del tutto inutili per i percorsi formativi e moduli per l'acquisizione delle certificazioni EASA ed ENAC (Basic Training, Type training - Parte 147 del regolamento EASA e la "Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA)".

 

Del tutto inutile, fra l'altro anche un qualche "reparto volo", magari con annesso hangar e attività di volo.

 

Istituti ITS e postdiploma non hanno alcun ruolo nell'attività aerea iniziale.

 

Come talvolta è classificata una fase di ab initio e training con ultraleggeri.

 

Rappresenta un momento del tutto avulso dagli obiettivi degli istituti tecnici.

 

Sono opzioni addestrative propedeutiche al volo e/o iniziali che possono, invece, adeguatamente svilupparsi presso aeroclub e aviosuperfici di prossimità, perciò distinti, anche nelle funzioni, nelle competenze e nelle responsabilità civili dagli istituti ITS e delle iniziative postdiploma.

 

Istituti scolatici perseguono, infatti, la formazione basica e propedeutica alla figure professionali quali il manutentore e le innumerevoli figure/addetti professionali correlati alle operazioni aeroportuali più allargate.

 

La realizzazione del polo educativo - formativo aeronautico prevede un biennio nel diploma e due nel post diploma. Il primo biennale, prepara tecnici superiori di linea di montaggio per le costruzioni aeronautiche, il secondo triennale, forma, invece, tecnici della manutenzione degli aerei.

 

Finanziare Istituti "aeronautici" è una operazione che va inquadrata con la realtà territoriale.

In termini di presenza di aziende aviospazio, di corsi universitari specialistici, di aeroporti a grande capacità operativa e sviluppo al fine di assicurare stage per gli studenti interessati.

Un Polo aeronautico necessità sopratutto di vocazioni. Deve proporsi come una infrastruttura formativa - educazionale in grado di attrarre studenti da altre Regioni italiane e dall'estero.

 

E' quello che sta avvenendo a Somma Lombardo e che, probabilmente, non potrebbe realizzarsi in contesti geografici con bassa densità abitativa e, sopratutto, senza aziende "aviation" interessate a finanziare corsi ITS e IFTS.     

 

ITS - Istruzione Tecnica Superiore

 

La normativa vigente

 

Le linee guida per la riorganizzazione del sistema dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori, adottate con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008, sono destinate alla diffusione della cultura tecnica e scientifica e sostenere, in modo sistematico, lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo italiano. Il Decreto prevede:

un’offerta più stabile e articolata di percorsi per tecnici superiori di diverso livello;

il rafforzamento del ruolo degli istituti tecnici e degli istituti professionali nell’ambito della filiera tecnico-scientifica;

una maggiore collaborazione tra le realtà del territorio nell’ambito dei poli tecnico-professionali;

l’orientamento permanente dei giovani verso le professioni tecniche e le iniziative di informazione delle loro famiglie;

l’aggiornamento e la formazione in servizio dei docenti di discipline scientifiche, tecnologiche e tecnico-professionali della scuola e della formazione professionale; 

il sostegno delle politiche attive del lavoro in raccordo con la formazione continua dei lavoratori, nel quadro dell’apprendimento permanente per tutto il corso della vita.

Gli ITS -Istituti Tecnici Superiori- realizzano percorsi di durata biennale per far conseguire a giovani e adulti un diploma di specializzazione tecnica superiore riferito alle aree tecnologiche, considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica, con riferimento al quadro strategico dell’Ue. Per integrare stabilmente risorse pubbliche e privategli ITS sono configurati, nell’ambito dei piani territoriali di intervento regionali, secondo il modello della fondazione di partecipazione costituita da almeno: un Istituto di Istruzione Secondaria Superiore, una struttura formativa accreditata dalla regione, un’impresa del settore produttivo a cui si riferisce l’Istituto Tecnico Superiore, un dipartimento universitario o ente di ricerca riconosciuto ed un ente locale.

 

Tecnico Superiore di linea di montaggio per le costruzioni aeronautiche

Durata del corso: 2000 ore di cui 600 di stage

 

Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili

Durata del corso: 3000 ore, di cui 900 di stage - 6 semestri.

 

Da ITS ecco la nota dell Consegna ufficiale del certifcato ENAC del 7 novembre:

Consegna ufficiale del certificato ENAC di approvazione come scuola certificata per il conseguimento della licenza di “manutentore aeronautico”. Avvio del nuovo anno formativo.

Mercoledì 7 novembre, alle ore 11.00, presso il Parco Museo del Volo - “Volandia” di Case Nuove di Somma Lombardo (VA), si è tenuto l’incontro di apertura del nuovo anno formativo dedicato ai corsi dell’Istituto Tecnico Superiore per la filiera dei trasporti e della logistica intermodale.
Sono Intevenuti: Benedetto Marasà (Vice – Direttore Generale ENAC) che ha consegnato il “Certificato IT.147.0013”; Raffaele Izzo (HR Senior Vice President, AgustaWestland S.p.A.); Giacomo Buonanno (Dirigente Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura, Regione Lombardia); Angelo Candiani (Presidente ITS Lombardo Mobilità Sostenibile).
Riprendono le attività didattiche, già avviate dallo scorso anno, dedicate alla formazione di Tecnici Superiori di linea di montaggio per le costruzioni aeronautiche (biennale) e di Tecnici Superiori per la manutenzione degli aeromobili (triennale).
Quest’ultimo percorso formativo è caratterizzato da un fondamentale riconoscimento da parte dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), che ha rilasciato alla FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA FILIERA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE di Case Nuove di Somma Lombardo (VA) il "Certificato di Approvazione dell’Organizzazione di Addestramento e di Esame (Maintenance Training and Examination Organisation Approval Certificate)" con Riferimento: IT.147.0013. Classe: Basic. Categoria Licenza: B1. Limitazioni: TB1.1 Aeroplanes Turbine.
La FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA FILIERA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE di Case Nuove di Somma Lombardo (VA) è quindi ufficialmente scuola certificata come Parte 147 del regolamento EASA ed abilitata ad erogare corsi e somministrare esami, al fine di poter richiedere ad ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) la "Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA)".
Si tratta di un importante traguardo che colloca L’Istituto Tecnico Superiore in un contesto formativo di livello nazionale ed internazionale e tra i pochi Enti in Italia certificati ed abilitati ad erogare corsi finalizzati alla licenza di Manutentore Aeronautico.
La FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA FILIERA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE, presieduta da Angelo Candiani, sviluppa il proprio programma formativo attraverso i suoi partner, in sinergia diretta con Il Ministero dell’Istruzione (da cui dipende il rilascio del diploma di “Tecnico Superiore”), con la Regione Lombardia e con le più importanti Aziende del settore aeronautico della “Provincia con le Ali”.
Ne fanno parte, in qualità di Soci fondatori: Scuole pubbliche (ISIS “Andrea Ponti”, IISS J.C. Maxwell), Enti di formazione professionale (ASLAM - Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese, CFLI – Consorzio Formazione Logistica Intermodale), Enti locali ( Provincia di Varese, Comune di Somma Lombardo), Università (Università Carlo Cattaneo LIUC), Aziende (AGUSTA WESTLAND S.p.A, NEOS AIR S.p.A., AIR VERGIATE).
La Fondazione si colloca nel contesto di un POLO FORMATIVO che ha preso avvio con il progetto “Lombardia Eccellente”. Inoltre un apposito Accordo di Programma, sottoscritto in data 16 marzo 2010, ha reso disponibile i finanziamenti per l’adeguamento della sede operativa e delle attività formative presso case Nuove di Somma Lombardo.